Se ne parlava da tempo e oggi, 30 dicembre 2024, è arrivata la conferma del completamento della cessione di Comau da parte di Stellantis. Ecco perché è importante
Sommario
One Equity Partners: il nuovo proprietario di Comau
One Equity Partners (OEP) è il nuovo proprietario di Comau. Cosa significa? Significa che OEP ha acquisito la maggioranza delle azioni di Comau, mentre Stellantis resta un azionista, ma di minoranza.
Voglio esprimere la mia gratitudine ai dipendenti di Comau per aver fornito prodotti e servizi innovativi a tutti i suoi clienti
John Elkann, Chariman di STELLANTIS
Con questa dichiarazione, Elkann ha commentato l’operazione. Comau, azienda specializzata nella robotica e nell’automazione industriale, passa quindi nelle mani della nuova società che dovrà occuparsi ora della crescita e dello sviluppo.
One Equity Partner è un fondo di investimento internazionale. Il Fondo opera nei settori della tecnologia, industriale e sanitario e si occupa di acquisire aziende in Europa e in Nord America, investendo e raccogliendo poi i profitti dalla crescita delle società controllate. OEP è nata nel 2001 e da allora ha completato più di 400 transazioni.
![Robot di Comau che smonta le batterie delle auto elettriche](https://www.luigimelita.com/wp-content/uploads/2024/12/comau-batterie-1024x860.jpg)
Chi è Comau e cosa fa
Per semplificare, Comau è un’azienda che sviluppa soluzioni e macchinari per altre aziende che si occupano poi di produzione. Ad esempio realizza robot che poi vengono utilizzati negli impianti di assemblaggio per creare le auto. Comau è coinvolta anche nella ricerca sulle batterie per le auto elettriche, qui trovate la mia intervista a Carlo Tronzano per ilGiornale.
Società italiana, nata a Torino nel 1973, Comau è diventata leader nel campo dell’automazione industriale, quel settore che serve appunto a rendere automatiche le fabbriche che realizzano prodotti per i diversi brand.
Comau significa COnsorzio MAcchine Utensili e, tra le soluzioni, ci sono sistemi di produzione robotizzati, una gamma di bracci robotici da utilizzare nelle fabbriche, soluzioni robotiche indossabili per alleviare il lavoro degli operai, sistemi di assemblaggio e lavorazione meccanica (sia per auto tradizionali, sia per auto elettriche), servizi di consulenza, software, manutenzione e formazione.