Siete arrivati in hotel a Las Vegas, magari dopo averlo prenotato online, ed ecco la sorpresa: oltre alla cauzione, che vi verrà restituita, sulla carta di credito viene caricata una spesa extra, la resort fee. Se chiedete spiegazioni alla reception difficilmente ve la spiegheranno, non hanno tempo da perdere. E non c’è nulla da fare… bisogna pagare.
Sommario
Cos’è la resort fee negli hotel di Las Vegas
La resort fee ormai è diventata la norma a Las Vegas. Si tratta di una tassa che viene calcolata per ogni notte di alloggio negli hotel della “città del peccato” ed è una tassa inaspettata perché, giocando al limite e approfittandosene, gli hotel non la chiedono all’atto della prenotazione e del pagamento online, ma al check-in.
Questo per attrarre più clienti possibili con tariffe che possono sembrare basse all’inizio, ma nascondono appunto una sorpresa non certo economica: a volte la resort fee è pari al costo della stanza per una notte.
Inoltre non esiste, ad oggi, una legge che regoli le resort fee: gli hotel possono decidere liberamente, e i prezzi non sono fissi ma possono cambiare da stagione a stagione.
Quanto costa la resort fee a Las Vegas
Proprio per il motivo che vi ho spiegato nel capitolo precedente, è difficile creare una guida aggiornata ai prezzi della resort fee degli hotel di Las Vegas. Quelli che trovate di seguito sono i prezzi a inizio gennaio 2025, ma sappiate che le cifre possono cambiare.
- ARIA Las Vegas: 55 dollari + tasse
- Bellagio: 55 dollari + tasse
- Caesars Palace: 50 dollari + tasse
- Flamingo: 45 dollari + tasse
- Park MGM: 42 dollari + tasse
- The Strat: 45 dollari più tasse
- The Venetian: 50 dollari + tasse
Come vedete la cifra media è intorno ai 50 dollari, con qualche hotel più economico che chiede una tassa di 35 dollari.
Cosa include la resort fee?
Niente… o meglio servizi che sono sempre stati più o meno gratuiti. Alcuni giustificano la resort fee includendo le chiamate illimitate dal telefono in stanza, altre includono il WiFi, altri ancora la giustificano con il fatto che ci sia una cassaforte in camera, o l’accesso alla TV. I più generosi, ma non sono tantissimi, includono nella resort fee l’accesso alla palestra (che diversi hotel europei danno gratuitamente comunque) e la pay TV con canali come Paramount+ e Showtime.
C’è anche chi nella tassa, bontà loro, include il servizio di stampa della carta d’imbarco… altrimenti a pagamento! L’hotel in cui ho soggiornato per il CES 2025 era il The Strat che nella sua tassa da 45 dollari (+ tasse) a notte include lo sconto del 20% per salire sulla Tower, l’accesso alla palestra, le chiamate locali gratuite, altri sconti ad attrazioni e… il caffè in camera (che nella mia non c’era).
Forse l’unica che “ha senso” è quella del Sahara, che nei 48 dollari (+ tasse) della resort fee vi da 2 bottigliette di acqua, il parcheggio (anche con Valet) e l’accesso alla piscina, oltre al WiFi, alle chiamate e alla stampa del boarding pass.
Come evitare la resort fee
Impossibile evitarla, ma si può scoraggiare questa pratica scegliendo un hotel a downtown Las Vegas, dove le tariffe sono inferiori e la resort fee è più bassa. Spenderete forse qualche dollaro in più di Uber o di Lyft (che tanto dovreste prendere comunque) per arrivare in centro, ma potreste risparmiare comunque.
In realtà potreste anche provare a negoziare, ad esempio segnalando al check-out che i servizi inclusi nella resort fee non li avete utilizzati, e chiedendo di parlare con un manager. Oppure se i servizi inclusi nella tassa sono “difettosi”, ad esempio il WiFi lento o la palestra chiusa o inaccessibile. Ma dovete avere voglia (e tempo) di combattere, e in alcuni casi potrebbero non accettare ragioni se non con vie legali…
In breve
La resort fee è una tassa che si aggiunge al costo della camera negli hotel di Las Vegas. Non si può evitare, bisogna pagarla al momento del check-in e include alcuni servizi che solitamente sono gratuiti negli hotel. Il suo costo è tra i 30 e i 55 dollari a notte nei principali hotel della Strip.