Tesla Model Y ha stupito tutti negli ultimi anni, diventando l’auto più venduta al mondo e spesso occupando il primo posto nelle classifiche di vendita europee, non solo quelle dedicate alle auto elettriche. Oggi si rinnova con un aggiornamento / restyling che servirà a combattere una concorrenza sempre più agguerrita
Sommario
Vuoi prenotare una Tesla? Usa questo link per ricevere 500€ di sconto
Guarda la video anteprima
Le caratteristiche della nuova Model Y
Dopo più di 3,5 milioni di unità prodotte da Tesla, nuova Model Y porta avanti la tradizione di innovazione incrementale e continua di Tesla: significa non stravolgere l’auto con nuove piattaforme, ma migliorare quella che, ancora oggi, è una delle più efficienti auto elettriche (scopri qui quando le elettriche diventano più sostenibili delle termiche).
Il vantaggio di Tesla Model Y, infatti, è che il produttore è sempre stato il migliore nelle elettriche (qui la differenza tra EV/BEV e NEV), grazie alla sua conoscenza che ha permesso di ottimizzare tutto il sistema elettrico, composto da batteria, elettronica, inverter, motore elettrico e via dicendo.
La nuova Model Y cambia a partire dall’estetica: davanti troviamo la barra luminosa che richiama quella del Cybertruck (e di Cybercab), oltre ad alcune modifiche aerodinamiche nel frontale sempre volte ad ottimizzare l’efficienza, e quindi a consumare meno.
Dietro troviamo il nuovo portellone con una seconda barra luminosa da 1,6 metri, il nuovo spoiler e il diffusore ridisegnato, altro elemento disegnato in funzione dell’efficienza in movimento così come i nuovi cerchi da 19″ proposti di serie. Chiudendo con le modifiche esterne, va segnalata anche la nuova telecamera frontale con sistema di lavaggio e riscaldamento integrato che pulisce automaticamente la lente e evita l’appannamento.
La piattaforma non cambia, ma ci sono modifiche invisibili: Tesla ha preso dalla Model 3 per ridisegnare le sospensioni, ora più comode, e rendere più rigida la carrozzeria a vantaggio del piacere di guida che, già con la generazione precedente, era tra i migliori nel segmento SUV grazie.
Cosa cambia negli interni di nuova Model Y
L’abitacolo della nuova Model Y si aggiorna seguendo quanto fatto con il restyling di Model 3 Highland. Qui troviamo nuovi materiali (alluminio e tessuti), l’illuminazione LED ambientale, i nuovi finestrini con vetri acustici per isolare maggiormente dal rumore di rotolamento e ai fruscii aerodinamici.
Debutta su questo restyling anche il nuovo volante con tasti personalizzabili, le frecce che ora si attivano con un devio dedicato, lo schermo touch posteriore da 8″ con i comandi del climatizzatore, i giochi, i video e i controlli per l’audio, le prese USB C posteriori da 65 W per ricaricare anche due computer portatili in contemporanea e i nuovi sedili dalle imbottiture più comode e reclinabili anche dietro e ripiegabili per fare più spazio. Sia la prima fila, sia la seconda, sono dotate di sedili riscaldati.
Infine è stata aggiornata anche la connettività: c’è sempre la SIM integrata e c’è il WiFi, ma ora sono sentrambi più veloci per connettersi meglio così, ad esempio, il WiFi riesce a prendere il segnale del router di casa anche quando l’auto è parcheggiata un po’ più distante (nel vialetto ad esempio).
Tesla Model Y: il prezzo, quanto costa il nuovo modello?
La nuova Tesla Model Y è arrivata in Italia in preordine. Si parte dall’edizione limitata, quella di lancio Long Range a trazione integrale con 568 km di autonomia, accelerazione da 0 a 100 km/h in 4,3 secondi e 201 km/h di velocità massima. In questa versione costa 60.990€ e chi la prenota la riceverà già a marzo 2025. Ci saranno ovviamente anche le altre versioni, tra cui la Trazione posteriore standard che oggi costa 42.690€ nel modello pre-restyling e che viene offerta in sconto a 39.675€. Un’ottima occasione se non ci servono le novità del nuovo modello per portarsi a casa il miglior SUV elettrico, ad oggi ancora imbattuto dai concorrenti.
Nuova Tesla Model Y: scheda tecnica Launch Edition Long Range AWD
- Lunghezza: 4,79 metri
- Larghezza (con gli specchietti): 2,13 metri (2.129 mm)
- Larghezza (senza specchietti): 1,98 metri
- Altezza: 1,62 metri
- Altezza da terra: 16,7 centimetri
- Trazione: integrale
- Cerchi: 20″
- Accelerazione 0-100 km/h: 4,3 s (con Acceleration boost incluso nel prezzo)
- Velocità massima: 201 km/h
- Autonomia WLTP: 568 km con cerchi da 20″ (15,3 kWh / 100 km consumo medio)
- Ricarica DC: fino a 250 kW
- Peso: 1.997 chilogrammi
- Bagagliaio: fino a 2.138 litri
- Capacità di traino: 1.600 chilogrammi (gancio traino incluso nella Launch Edition)
- Prezzo Launch Edition Long Range AWD: 60.990€
- Prezzo Standard Range RWD (ipotesi): in linea con i 42.690€ di listino della vecchia versione
- Prezzo attuale della Model Y precedente: 39.675€ con lo sconto Tesla
Tesla Model Y 2025 (Juniper) sarà visibile in esposizione in Italia a partire dal nuovo Tesla Store di Milano Vittuone insieme al Cybercab dall’1 febbraio. Oggi, 24 gennaio 2025, l’auto sarà configurabile in prenotazione nella versione Launch Edition.
Prenota Tesla Model Y 2025 e ricevi 500€ di sconto con questo link referral