Una ricerca CARFAX rivela che più di un’auto usata su quattro ha subito danni o incidenti. Le tedesche premium, marchi come BMW e Audi, sono quelle più rischiose
Sommario
Il mercato delle auto usate continua a crescere nonostante le difficoltà del settore automotive. Secondo i dati ACI, nel 2024 i passaggi di proprietà sono aumentati dell’8,3% rispetto al 2023, tornando ai livelli pre-Covid. Ma cosa cercano gli italiani nell’usato? E quali sono i rischi nascosti?
L’identikit dell’auto usata in Italia nel 2024
CARFAX ha analizzato 200.000 auto usate cercate sulla sua piattaforma nel 2024, tracciando un profilo preciso del mercato dell’usato in Italia. L’auto usata media ha:
- 9 anni di età
- 105.000 chilometri percorsi
- Una probabilità del 26% di aver subito danni o incidenti
- Il 12% di possibilità di essere stata utilizzata all’estero
I marchi più richiesti… e i più rischiosi
La classifica dei brand più cercati vede FIAT in testa con l’11% delle ricerche (chissà se la nuova Panda si imporrà anche nel mercato del nuovo), seguita da un poker di marchi tedeschi:
- Fiat (11%)
- BMW e Audi (9% ciascuna)
- Mercedes e Volkswagen (8% ciascuna)
- Ford e Alfa Romeo (4% ciascuna)
Ma attenzione: proprio i brand premium tedeschi nascondono i maggiori rischi di trovarsi con un’auto dalla storia non proprio immacolata. Nello specifico, la percentuale di auto con danni o incidenti pregressi è:
- BMW: 36%
- Mercedes: 32%
- Audi: 30%
- Volkswagen: 25%
- FIAT: 25%
- Ford: 22%
Quali motori preferiscono gli italiani per le auto usate?
Nonostante la spinta verso l’elettrificazione, tra auto elettriche e ibride plug-in che vengono proposte ormai ogni giorni, il diesel domina ancora il mercato dell’usato. A proposito di auto diesel contro auto elettriche, ecco una ricerca su quando l’auto elettrica diventa più sostenibile di quelle diesel.
- Diesel: 50% delle preferenze
- Benzina: 33%
- Ibride: 6%
- Elettriche: 2%
- Altre alimentazioni (GPL, metano): 9%
La forte presenza del diesel è probabilmente legata anche alla progressiva riduzione dell’offerta di auto nuove a gasolio.
Come proteggersi dai rischi?
Prima di acquistare un’auto usata è sempre bene indagare sulla vettura, effettuare un test drive e, se non si è esperti, far verificare l’auto da un meccanico di fiducia.
L’usato rappresenta una valida alternativa al nuovo, considerando che il prezzo medio delle auto nuove ha raggiunto i 30.000€ secondo Fleet & Mobility. Ma proprio per questo è fondamentale tutelarsi verificando attentamente lo stato del veicolo, specialmente per quei marchi che mostrano percentuali più alte di danni pregressi.
In breve
Il mercato delle auto usate è in crescita e offre opportunità interessanti, ma richiede attenzione nella scelta. I dati CARFAX mostrano che più di un’auto su quattro ha subito danni, con percentuali ancora più alte per i brand premium tedeschi. Il diesel resta la motorizzazione preferita, mentre l’elettrico fatica ancora a decollare nel mercato di seconda mano.