La piattaforma “Smart Car” di STELLANTIS continua a dare vita a nuovi modelli in questa offensiva di prodotto che sembra un po’ un ritorno alle origini per i marchi del gruppo come Citroen, Fiat e Opel. Epurando da questo discorso l’inflazione economica e tecnologica, con i nuovi ADAS obbligatori che hanno contribuito ad alzare i prezzi nei segmenti A e B, i tre brand sopra citati si stanno concentrato su auto concrete e abbordabili.
Sommario
Citroen C3 Aircross 2025, presentata a un evento in cui è stata annunciata anche la data di Citroen C5 Aicross, si posiziona proprio in questo segmento: è vero che si tratta di un’auto da sette posti, ma la lunghezza resta contenuta nei 4,39 metri e il prezzo resta sotto ai 20.000€.
Le caratteristiche principali di C3 Aircross.
Trattandosi di una piattaforma condivisa, Citroen C3 Aircross 2025 ripropone una variante sul tema, con le ovvie personalizzazioni tipiche di Citroen che riguardano, prevalentemente, l’assetto. Ormai da anni i francesi capitalizzano le sospensioni con doppi ammortizzatori idraulici progressivi e anche qui ritroviamo quell’approccio morbido ma non cedevole di fronte a buche ed asperità.
Altra caratteristica di C3 Aircross 2025: i sedili. Gli Advance Comfort fanno da padroni in un abitacolo dove c’è anche l’infotainment touch da 10,25″ (optional), due prese USB-C anteriori, due posteriori (a seconda dell’allestimento), la ricarica wireless a 15W per gli smartphone e Apple Carplay e Android Auto Wireless.
La versione YOU, quella d’ingresso, segue però la filosofia minimalista vista anche su C3 e Grande Panda: l’assenza dello schermo dell’infotainment. Infatti qui non c’è il display centrale con il navigatore, ma c’è un supporto per smartphone (Smartphone Station) con NFC che, quando entra a contatto con il retro del telefono, avvia automaticamente l’applicazione dedicata. In questo caso è il cellulare a fare da navigatore e, collegandosi all’auto, riproduce la musica e le chiamate in vivavoce usando gli altoparlanti (e i microfoni) dell’auto. L’ibrida costa un po’ di più ma include di serie il pacchetto Plus.
Chiudendo con lo spazio: in 4,39 metri troviamo un bagagliaio da 460 litri, 2,67 metri di passo e l’opzione dei 7 posti.
I motori di C3 Aircross 2025: Ibrida, Benzina o Elettrica
Rispetto a Citroen C3 e Fiat Grande Panda, Citroen C3 Aicross fa un salto in avanti nella potenza. Il motore è sempre il PureTech 1.2 di nuova generazione a 48 V, micro ibrido, e il cambio è sempre l’eDCT (doppia frizione). Cresce però la potenza, arrivando a 136 cv (100 kW) con il solito aiuto dell’elettrico integrato nella trasmissione (21 kW, 28 cv). In alternativa ci sarà anche la versione turbo benzina, 100 cv con cambio manuale a 6 marce.
Passando all’elettrica, il motore è lo stesso di Grande Panda: 113 cv con la stessa batteria LFP fino a 44 kWh. Autonomia prevista? 300 km WLTP e una velocità di punta di 145 km/h.
Completano la dotazione il caricatore AC a 11 kW, ricarica DC a 100 kW (picco), e l’applicazione e-ROUTES per la pianificazione dei viaggi. Più avanti, sempre nel corso del 2025, ci sarà anche una batteria maggiorata da 400/420 km WLTP.
Come va? Prova su strada Citroen C3 Aircross Hybrid 136 cv
Nella guida di tutti i giorni quello che si nota maggiormente è proprio l’assetto sulle asperità. La tecnologia di Citroen non fa miracoli come le sospensioni adattive pneumatiche, molto più costose, ma ha indubbiamente un vantaggio sulle concorrenti del settore andando a lavorare ai fine corsa (estensione e compressione) grazie al piccolo tampone idraulico che rende più progressiva, appunto, questa parte del movimento dello stelo. Al posto della “botta” secca, c’è un’ulteriore livello di ammortizzazione.
Il motore da 136 cv è brillante in città perché aiutato dall’elettrico integrato nel cambio, ed è quello consigliato per chi viaggia spesso con l’auto piena di passeggeri e bagagli, specie se si affrontano anche scenari collinari dove magari il 100 cv termico (con cambio manuale) costringerebbe a qualche cambiata in più in salita. Per la città, comunque, andrà benissimo il 100 cv benzina che è l’alternativa proposta.
L’elettrica risulta diversa da altre concorrenti, a causa di una scelta nella mappatura del pedale del gas che la rende agile nello 0-50 km/h, ma va poi a smorzare un po’ l’accelerazione alle velocità superiori a vantaggio del contenimento dei consumi.
Facilissimo lo sterzo: molto assistito, abbastanza preciso ma non affilato come una lama nell’extra-urbano: d’altronde fa coppia con un telaio tarato per rendere l’auto comoda ma non certo sportiva.
Prezzi e versioni: benzina, ibrida 48 V e elettrica
Meno di 20.000€ per l’ibrida, meno di 30.000€ per l’elettrica: questa la promessa, mantenuta, di Citroen che propone l’allestimento C3 Aircross You 100 cv che non rinuncia alle sospensioni con doppio ammortizzatore progressivo, ma richiede però qualche rinuncia a bordo: il climatizzatore è solo manuale, c’è la Smartphone Station al posto dello schermo da 10″, solo il sedile del conducente è regolabile in altezza e i finestrini posteriori sono ad azionamento manuale.
La dotazione di sicurezza attiva è di serie, perché lo impone l’Unione Europea: frenata automatica d’emergenza, monitoraggio dell’attenzione del conducente, riconoscimento dei segnali, cruise control con limitatore di velocità, mantenimento della corsia attivo (riporta l’auto in corsia, ma non la tiene al centro, LVL 1 della guida autonoma) e sensori di parcheggio posteriori.
Tra le altre caratteristiche c’è il posteriore abbattibile 40/60, fari a LED e luci diurne, cerchi da 16″ (acciaio) e luci automatiche. Citroen C3 Aircross You costa 19.090€ a cui vanno aggiunti 600€ di messa su strada.
Configuratore Citroen C3 Aircross
Per renderla più completa bisogna affidarsi al Pack Plus: aggiunge i retrovisori a regolazione elettrica riscaldabili, gli alzacristalli elettrici per tutti e quattro i finestrini (quelli anteriori diventano automatici), volante in ecopelle, clima atomatico, cerchi da 17″, vetri posteriori oscurati, sottoscocca di protezione (davanti e dietro), barre al tetto, touch da 10″ con Carplay e Android Auto Wireless, una ulteriore USB-C sul cruscotto, retrocamera e sei altoparlanti. La benzina manuale da 100 cv con il Pack Plus costa 21.290€ di listino, 21.890€ inclusa di messa su strada.
Citroen C3 Aircross Max aggiunge il monitoraggio dell’angolo cieco, i cerchi in lega (17″), ricarica wireless per lo smartphone, sensori di parcheggio anteriori e LED 3D posteriori. Questa è la versione da scegliere se si vuole la 7 posti con il MHEV da 136 cv e cambio automatico.
Sulla 100 cv manuale, quella da 19.090€, c’è un finanziamento che sconta a 15.790€: con 7.034€ di anticipo le rate sono da 99€ e il totale dovuto, interessi e spese incluse, è di 14.758€ (35 rate da 99€ e 11.263€ di rata finale, TAN 6,99% fisso, TAEG del 9,09%). L’auto si può restituire dopo 3 anni, ma in questo caso ci sarà un costo chilometrico di 0,1€ per ogni chilometro eccedente la soglia (60.000 km).
Citroen C3 Aicross Hybrid 136 parte da 24.790€ (+600 di mss) ma ha il Pack Plus incluso di serie. L’elettrica invece parte dall’allestimento You a 26.790€, messa su strada inclusa, IPT esclusa.