Oppo Find 5N è lo smartphone pieghevole annunciato dal produttore cinese: solo 4,21 millimetri di spessore da aperto (8.93 mm da chiuso). Ecco perché è impossibile farlo più sottile…
Sommario

La colpa è della presa USB-C
Già, il limite dello spessore di questo smartphone è rappresentato dallo spessore della presa USB-C: è impossibile fare uno smartphone più sottile senza eliminare la presa di ricarica e connessione, perché Oppo Find 5N è riuscito a raggiungere proprio quel limite tecnico imposto dallo standard usato su tutti i dispositivi. Per farlo è stato necessario integrare la presa USB-C come elemento della scocca.
Schermo, batteria, elettronica: tutto il resto è stato miniaturizzato… impressionante se consideriamo che si ha a disposizione uno schermo da 8,21″ e tutto lo smartphone è resistente all’acqua.
La scheda tecnica di Oppo Find 5N
Oppo Find 5N è leggerissimo: 229 grammi, sono 2 grammi in più rispetto ad un iPhone 16 Pro Max che, però, non ha il vantaggio dello schermo pieghevole. Il display esterno è da 6,62″ con rapporto quasi di 21:9 (20,7:9), luminosità di 2.450 nit e frequenza di aggiornamento variabile da 1 a 120 Hz. Quello interno pieghevole è da 8,12″ con frequenza variabile fino a 120 Hz e 2.100 nit di luminosità di picco.
La batteria è divisa in due e utilizza celle al Carbonio-Silicio per un totale di 5.600 mAh con la possibilità di ricarica velocissima: ben 80 W con il cavo e 50 W con la ricarica wireless. E se serve più autonomia, ecco un power bank utile per chi viaggia all’estero.
Impermeabile grazie alle certificazioni IPX6, IPX8 e IPX9, regge anche l’immersione, Oppo Find 5N utilizz il nuovo chipset Snapragon 8 Elite di Qualcomm, 16 GB di memoria RAM e 512 GB di memoria per l’archiviaizone.
Tre le fotocamere posteriori: 50 megapixel per la principale, altri 50 megapixel per il teleobiettivo con zoom 3x e 8 megapixel per quella grandangolare.

Oppo Find 5N: gli aggiornamenti software promessi
Ormai per gli smartphone, visto che la scheda tecnica è molto simile tra i top di gamma, è diventato importante avere una lunga vita fatta di aggiornamenti software che possano supportare le varie versioni di Android (e le patch di sicurezza) nel corso degli anni. Questo è fondamentale perché il prezzo di questi dispositivi supera sempre più facilmente i mille euro.
Oppo lancerà questo Oppo Find 5N con Android 15 (personalizzato con la solita interfaccia ColorOS) e promette 6 anni di aggiornamento per le patch di sicurezza di Android e 4 major update per il sistema operativo Android stesso.

Lo smartphone Android… amico di MacOS
Curiosa la scelta di Oppo di rendere questo Find 5N amico dei Macbook e dei dispositivi con MacOS. Sappiamo che l’iPhone è oggi la scelta migliore per chi vuole un’integrazione perfetta tra smartphone e computer, ma Oppo cerca di sfidare Apple con O+ Connect. Si tratta di un software che promette di condividere foto e video con un Mac con la stessa facilità e velocità di quanto consente di fare oggi un iPhone. E si può anche controllare da remoto il Mac: guardate come in questo video al minuto 35:20:
Oppo Find 5N: quanto costa e quando arriva?
Il prezzo in Italia non è stato annunciato, ma in Cina sarà lanciato a 2.499 dollari (di Singapore) che, al cambio, sono poco meno di 1.790€.
Oppo Find 5N debutterà a Singapore il 28 febbraio 2025 in un’unica versione da 16 GB di RAM e 512 GB di memoria interna e questo fa ipotizzare che si tratti già di un modello globale, quindi con l’uscita possibile anche al di fuori della Cina e in Europa, anche se non si sono informazioni ufficiali per acquistarlo in Italia e, chi ha fretta, dovrà necessariamente comprarlo online da Singapore.
In ogni caso, la sfida è lanciata: Samsung dovrà rispondere con un nuovo Galaxy Z Fold, e anche Honor dovrà combattere l’avversario in casa con un nuovo Honor Magic V4 che potrebbe arrivare già a giugno 2025.