Xiaomi ha svelato al Mobile World Congress 2025 di Barcellona la nuova gamma di smartphone Xiaomi 15 Series, insieme a una serie di prodotti AIoT. La nuova gamma punta sull’eccellenza fotografica con ottiche Leica Summilux e su un’esperienza di sistema migliorata grazie a Xiaomi HyperOS 2. All’interno della Serie 15, Xiaomi 15 Ultra si posiziona come il top di gamma. Ecco perché…
Sommario

Xiaomi 15 Ultra: quando lo smartphone diventa fotocamera professionale
Il modello di punta della serie, Xiaomi 15 Ultra fonde fibra di vetro aerospaziale e pelle PU con cuciture retrò che richiamano l’estetica delle fotocamere tradizionali. E grazie ad una cover, che include anche un grip con un vero e proprio tasto di scatto, ecco che diventa (quasi) una fotocamera digitale.
Sul fronte del display, il dispositivo monta un pannello AMOLED WQHD+ da 6,73 pollici con risoluzione 3200 x 1440 e densità di pixel di 522 ppi. Spicca l’impressionante luminosità di picco (dichiarata) di 3200 nit, che promette una visibilità ottimale in qualsiasi condizione di luce.

La vera innovazione è nel comparto fotografico, con un sistema a quattro fotocamere che copre tutte le lunghezze focali da 14mm a 200mm a livello ottico. Il sensore principale è un Sony LYT-900 da 1 pollice con risoluzione 50MP, abbinato a un obiettivo Leica Summilux con apertura ƒ/1.63. Il teleobiettivo da 70mm è ideale per ritratti e foto di strada, mentre l’ultra-teleobiettivo da 100mm (estendibile a 200mm) cattura dettagli a lunga distanza con un sensore da 1/1,4″. Completa il setup una fotocamera ultra-grandangolare Leica da 14mm.
In ambito video, lo smartphone supporta registrazione 4K a 120fps, con stabilizzazione ottica ed elettronica dell’immagine, registrazione in Dolby Vision a 4K 60fps e registrazione video Log a 10 bit su tutte le lunghezze focali.

Xiaomi 15: la versione “compatta”
Xiaomi 15 si presenta come la soluzione più compatta della serie, con un display CrystalRes AMOLED da 6,36 pollici (2670 x 1200) e un sistema a tripla fotocamera con lunghezze focali da 14mm a 120mm. Lo schermo ha una frequenza variabile da 1 a 120 Hz adattando quindi la sua fluidità al contenuto che viene visualizzato.

La fotocamera principale integra anch’essa un obiettivo Leica Summilux con apertura ƒ/1.62, affiancata da un teleobiettivo da 60mm e un ultra-grandangolare da 14mm, entrambi da 50MP. Il dispositivo è disponibile in quattro colorazioni: Black, White, Green e Liquid Silver.
Xiaomi 15 e Xiaomi 15 Ultra: processore e batteria
Entrambi i modelli sono alimentati dalla piattaforma Snapdragon 8 Elite, che promette un aumento delle prestazioni della CPU del 45% e una riduzione del consumo energetico del 52% rispetto alla generazione precedente.
Per quanto riguarda la batteria, Xiaomi 15 Ultra monta una unità da 5410mAh con supporto alla ricarica HyperCharge a 90W e ricarica wireless da 80W. Xiaomi 15 integra invece una batteria da 5240mAh con ricarica a 90W e wireless a 50W.
Entrambi i modelli utilizzano memoria LPDDR5X, con tecnologia di archiviazione UFS 4.0 per Xiaomi 15 e UFS 4.1 per Xiaomi 15 Ultra.
La RAM è di 12 GB su Xiaomi 15 sia nel taglio da 256 GB di archiviazione, sia in quello da 512 GB. Su Xiaomi 15 Ultra, invece, la RAM sale a 16 GB mentre la memoria di archiviazione parte è di 512 GB (taglio minimo) o 1 TB (taglio massimo).
Xiaomi HyperOS 2: intelligenza artificiale al centro
La nuova serie è basata su Xiaomi HyperOS 2, che introduce tre innovazioni tecnologiche: Xiaomi HyperCore, Xiaomi HyperConnect e Xiaomi HyperAI.
A proposito di IA: guarda le novità di Alexa Plus con intelligenza artificiale
Xiaomi HyperAI offre una suite di strumenti di intelligenza artificiale, inclusi AI Writing, AI Speech Recognition e AI Creativity Assistant. Quest’ultimo include funzionalità come AI Image Enhancement, AI Image Expansion, AI Eraser Pro, AI Reflection Removal, AI Magic Sky e AI Film.
Grazie alla collaborazione con Google, Gemini può ora accedere direttamente alle app Xiaomi Notes, Calendar e Clock.

Prezzi e disponibilità
Xiaomi 15 sarà disponibile su mi.com, Amazon, Xiaomi Store Italia e nei principali negozi di elettronica in quattro colorazioni e due varianti di memoria:
- 12GB+512GB: 1099,90€ (Xiaomi Watch S4)
- 12GB+256GB: 999,90€ (Xiaomi Watch S4)
Xiaomi 15 Ultra arriverà in tre colorazioni e due configurazioni:
- 16GB+1TB: 1699,90€ (omaggio: kit fotografia + Xiaomi Watch S4)
- 16GB+512GB: 1499,90€ (omaggio: kit fotografia + Xiaomi Watch S4)
Entrambi i modelli saranno accompagnati da interessanti promozioni di lancio, incluse offerte bundle con Xiaomi Watch S4 in omaggio (per 15 e 15 Ultra), Ultra Photography Kit in omaggio (solo per il 15 Ultra), uno sconto di 50€ e la possibilità di trade-in con extra valutazione dello smartphone usato, attive fino al 31 marzo.
In breve
Con la nuova serie Xiaomi 15, il produttore cinese alza ulteriormente l’asticella nel segmento premium, puntando forte sul comparto fotografico grazie alla partnership con Leica e sull’intelligenza artificiale integrata nel sistema operativo. La combinazione di hardware, display e ottiche professionali lancia la sfida ai top di gamma di Samsung e Apple, con un occhio di riguardo agli appassionati di fotografia mobile.