Abbiamo visto tutti le notizie sul blackout in Spagna di oggi, 28 aprile 2025. Tra le cause ipotizzate c’è la vibrazione atmosferica indotta come dichiarato da REN, l’operatore portoghese, che ha lasciato un primo commento legato ad un “raro fenomeno atmosferico” dovuto a variazioni di temperatura in spagna e ad “oscillazioni anomale” nelle linee ad altissimo voltaggio. Si tratta di un fenomeno, noto col termine inglese di induced atmospheric variation, poco noto che può mettere a rischio la stabilità della rete nazionale. In questo articolo scopriremo di cosa si tratta, come si manifesta, quali sono le cause, comprese le variazioni di temperatura estreme, e quali effetti può avere sull’infrastruttura elettrica di un Paese.
Sommario
Cos’è la Vibrazione Atmosferica Indotta (o variazione atmosferica indotta)?
La vibrazione atmosferica indotta, o variaziona atmosferica indotta traducendo letteralmente il termine inglese “induced atmospheric variation”, è un fenomeno fisico che riguarda principalmente i cavi delle linee elettriche aeree. Si tratta di oscillazioni o movimenti meccanici dei conduttori (i cavi che trasportano elettricità ad alta tensione), generati dall’interazione con fattori atmosferici come vento, pioggia, ghiaccio e, non meno importante, variazioni di temperatura.
Queste vibrazioni sono diverse dalle normali oscillazioni elettriche: coinvolgono il movimento reale dei cavi nello spazio e possono avere effetti significativi sulla durata e sull’affidabilità delle infrastrutture.

Come si crea questa vibrazione?
Le vibrazioni atmosferiche indotte possono essere provocate da diversi fattori:
- Vento: Il vento che soffia sui cavi sospesi può generare oscillazioni, sia costanti che turbolente. Questo fenomeno, noto come vibrazione eolica, può far muovere i cavi avanti e indietro anche per lunghi periodi.
- Pioggia e Ghiaccio: L’accumulo di ghiaccio o l’impatto delle gocce di pioggia modificano il peso e la tensione dei cavi, portando a oscillazioni anomale e potenzialmente pericolose.
- Variazioni di Temperatura Estreme: Le temperature elevate o le rapide escursioni termiche influenzano le proprietà fisiche dei materiali dei cavi. Il calore provoca la dilatazione dei conduttori metallici e può ridurre la loro tensione meccanica, rendendoli più “molli” e quindi più facili da far vibrare, specie in combinazione con il vento. Durante le ondate di calore, inoltre, la capacità di dissipare il calore diminuisce, aumentando ulteriormente il rischio di vibrazioni anomale.
La lunghezza, la tensione e il materiale dei cavi, così come la configurazione delle linee, possono amplificare o attenuare questi effetti.

Effetti sulla rete elettrica nazionale
Queste vibrazioni possono creare diversi problemi:
- Usura e Danni: se i fili continuano a muoversi per tanto tempo, si possono consumare (cioè rovinare) e, nei casi peggiori, anche spezzare. Anche le parti che tengono i fili attaccati ai tralicci si possono rompere.
- Scariche Elettriche ed Effetto Corona: quando i fili vibrano troppo, possono avvicinarsi troppo tra loro o ai tralicci. Questo può causare delle piccole scintille nell’aria (chiamate scariche elettriche), che oltre a fare rumore possono anche far perdere energia e disturbare le trasmissioni radio.
- Interruzioni di Corrente: Se un filo si rompe o si rovina troppo, può esserci un blackout (cioè la corrente può saltare in una zona).
- Più Manutenzione: Tutti questi problemi costringono chi gestisce la rete elettrica a fare più controlli e riparazioni, con costi maggiori per tutti.
Perché il cambiamento climatico aumenta il problema?
Il cambiamento climatico sta aumentando la frequenza e l’intensità degli eventi meteorologici estremi: tempeste di vento, piogge intense, ondate di calore e rapide variazioni di temperatura. Tutti questi fattori contribuiscono ad aumentare il rischio di vibrazioni atmosferiche indotte, rendendo ancora più importante la prevenzione e la gestione di questo fenomeno per garantire la sicurezza e la continuità della rete elettrica nazionale.

Come si collegherebbe il fenomeno al blackout in Spagna?
Cosa è successo?
- Oscillazioni anomale: Secondo REN, l’operatore portoghese, le variazioni estreme di temperatura nell’interno della Spagna avrebbero generato oscillazioni anomale nelle linee ad altissima tensione (quelle che trasportano elettricità a lunga distanza). Queste oscillazioni arebbero state così intense da provocare una perdita di sincronizzazione tra la rete iberica e quella europea
- Effetto domino: La desincronizzazione avrebbe innescato una reazione a catena, con interruzioni successive in tutta la rete elettrica (che è interconnessa) europea. Il sistema spagnolo si sarebbe scollegato automaticamente per evitare danni maggiori, ma ciò ha causato il collasso completo della rete.
Perché è legato alla vibrazione atmosferica indotta?
La vibrazione atmosferica indotta si verifica quando fattori ambientali (come vento, ghiaccio o sbalzi termici) provocano movimenti fisici dei cavi elettrici. In questo caso:
- Variazioni di temperatura estreme: Le temperature nell’entroterra spagnolo sono cambiate rapidamente, dilatando e contraendo i conduttori (i cavi metallici delle linee elettriche).
- Oscillazioni nelle linee: Questi sbalzi hanno creato vibrazioni meccaniche nei cavi ad alta tensione, modificando la loro tensione e la frequenza della corrente elettrica trasmessa
- Perdita di sincronia: Le reti elettriche europee funzionano in sincronia a una frequenza precisa (50 Hz). Le oscillazioni hanno alterato questa frequenza, facendo “scattare” i sistemi di sicurezza che isolano le reti per evitare danni
Conseguenze immediate
- Collasso della rete iberica: La Spagna e il Portogallo sono rimasti completamente senza elettricità per ore, con impatti su trasporti (metro, treni, aeroporti), ospedali e telecomunicazioni
- Riprogrammazione della rete: Ripristinare la sincronia richiede tempo: REN ha stimato fino a una settimana per la normalizzazione completa, mentre la Spagna prevede 6-10 ore per il ripristino parziale
Altri fattori esclusi
- Incendio in Francia: Un incendio su una linea ad alta tensione francese è stato inizialmente sospettato, ma RTE (gestore francese) ha escluso un legame diretto
- Cyberattacco: Indagini sono in corso, ma al momento non ci sono prove
Perché è un caso che farà discutere?
Questo blackout dimostra come la vibrazione atmosferica indotta, combinata con le condizioni climatiche estreme (legate al cambiamento climatico), possa mettere a rischio reti elettriche moderne. Anche se i sistemi di sicurezza hanno funzionato, la fragilità della sincronizzazione europea ha reso l’impatto particolarmente grave.