GAC AION UT potrebbe essere l’auto elettrica alla portata di tutti, con uno spazio a bordo sorprendente e consideriamo e dimensioni e un’autonomia da 420 chilometri con una ricarica. La grande incognita, però, è quella del prezzo. Riuscirà a stare sotto ai 25.000€?
Sommario

Le caratteristiche di AION UT
Guardando alla scheda tecnica, scopriamo dimensioni perfette per la città perché AION UT è lunga 4,27 metri con un passo di 2,75 metri. Le dimensioni sono generose sia per i passeggeri, sia per i bagagli grazie a 440 litri di spazio nel bagagliaio. Annunciata al momento nella versione da 420 chilometri, con la batteria da 60 kWh, GAC ha già confermato che sta lavorando a un modello con una batteria più compatta per 330 km di percorrenza con una singola ricarica.















Tra le caratteristiche che a distinguono da molte concorrenti di dimensioni simili, c’è la particolare cura per l’abitacolo, in media più piacevole e meglio rifinito rispetto alle auto occidentali della stessa categoria.

Il sedile del conducente può avere a regolazione elettrica a sei vie, quello del passeggero anteriore ce l’ha a quattro vie e al centro dell’abitacolo troviamo uno schermo da 14,6″ con un’interfaccia fluida e rapidissima nei comandi, affiancato dal display da 8,8″ per la strumentazione che trova posto dietro al volante.









GAC AION UT monta un motore elettrico da 150 kW e si posiziona in un segmento inferiore rispetto alla AION V che il brand aveva presentato al salone di Parigi e che ero stato uno dei pochissimi a poter provare con un test drive su strada della versione con targhe provvisorie.
Sarà interessante scoprire come si guiderà questa AION UT nella prova su strada per scoprire se il produttore sarà riuscito a renderla comoda ma anche dinamicamente intrigante.






















I piani di GAC in Europa
Alla presenza del management di GAC, che ha sede in Cina ma ha aperto un Design Studio in Italia (ed è stata la prima azienda cinese a farlo) proprio a Milano, ho approfittato per fare alcune domande durante l’intervista esclusiva. Innanzitutto GAC ha dichiarato che il brand AION debutterà in Europa con i due modelli AION V e AION UT. Il lancio è previsto già nel corso del 2025, si inizierà con Polonia e Portogallo, due mercati più piccoli per iniziare a prendere le misure del Vecchio Continente. Questo lancio farà da apripista all’uscita in commercio anche nel resto dell’Europa, Italia inclusa, che è programmato nel 2026.

Ma quali saranno i prezzi di questi due modelli? Non sono ancora stati ufficilamente annunciati, ma potrebbero essere interessanti: GAC ha dichiarato che trattandosi di brand ancora sconosciuto, il prezzo dovrà attirare i clienti e per questo sarà competitivo rispetto ai concorrenti diretti. Questo servirà a mettere le auto in mano agli europei, così da poter dimostrare loro la qualità del marchio e delle vetture e creare un circolo virtuoso che possa aumentare la notorietà del brand AION.
Tra le avversarie di GAC AION V comparabili per dimensioni ci sono Volkswagen ID.3 (4,26 metri) e BYD Dolphin (4,29 metri)
Parlando dell’infrastruttura, GAC ha già anticipato di voler realizzare un magazzino europeo per i ricambi, e non esclude piani per una fabbrica direttamente in Europa, anche se su questo punto siamo ancora nella sfera della ipotesi.