Ho fatto un viaggio per scoprire i consumi reali di Hyundai Inster in autostrada. Come è andata? Scopritelo nella prova completa con i test di autonomia reale a 130 km/h, i consumi reali in città e consumi in extra-urbano.
Sommario
Il viaggio in autostrada: i consumi reali della Hyundai Inster
- destinazione: lago di Garda andata e ritorno, 100 km di autostrada a tratta, 30 km di urbano+extraurbano a tratta
- stile di guida: cruise a 130 km/h e accelerazioni manuali intense per tornare a 130 dopo i piccoli rallentamenti
Il viaggio verso il Garda ha visto una media autostradale di 118 km/h nonostante il cruise control adattivo a 130 km/h. Non male se consideriamo che l’autostrada non è mai completamente vuota e nella vita reale bisogna fare i conti con il traffico… a meno che non viaggiate solo a tarda notte. Quanto ho consumato in autostrada nel viaggio dalla Brianza al Garda? L’andata ha fatto registrare una media di 18,5 kWh / 100 km, un buon dato che significa 243 km di autonomia autostradale reale a 130 km/h.

Passiamo al ritorno: dal Garda verso la Brianza il traffico era scorrevole con qualche intoppo. In questo caso ho registrato 121,8 km/h di velocità media e 19,5 kWh consumo medio.
- Consumo autostradale (a/r): 18,85 kWh / 100 km
- Autonomia autostradale (a/r): 238 km con una ricarica al 100%
- Autonomia autostradale 10-80%: 167 km

Perché è stato un viaggio reale?
Il percorso andata/ritorno è di circa 260 chilometri secondo Google Maps, di cui appunto 200 in autostrada e 60 in urbano ed extra-urbano. Avendo fatto questo percorso diverse volte con diverse auto, sapevo benissimo che il tempo medio di percorrenza è di circa un’ora e mezza ad andare e un’ora e mezza a tornare.
- Viaggio di andata Brianza-Garda: 128 km, 90 minuti, velocità media totale di 98 km/h (inclusa la città)
- Viaggio di ritorno Garda-Brianza: 129 km, 89 minuti, velocità media totale di 87 km/h (inclusa la città)
Con un’auto a benzina, con un’auto diesel o con un’elettrica più potente, il tempo di percorrenza è sempre stato intorno ai 90 minuti per tratta perché le condizioni di quell’autostrada sono più o meno sempre le stesse a parità di “fascia oraria” diurna e senza eventi straordinari come gli incidenti.

Hyundai Inster autonomia: quanto consuma in città ed extra-urbano?
I dati sono ancora più sorprendenti se andiamo a vedere i consumi di Hyundai Inster in città e nelle strade extra-urbane, inclusa la tangenziale ma escludendo l’autostrada.
Nel mio percorso di test standard (qui il link a Google Maps) la Hyundai Inster ha fatto un record da 13,2 kWh / 100 km. Significa un’autonomia reale di 371 km con una ricarica. Il mio percorso di test standard, tra le strade della brianza, include città, extra-urbano e un pezzo di autostrada.
Confrontandola con le altre auto provate nel mio circuito di test, Hyundai Inster si posiziona al primo posto come la migliore. Il merito è del peso ridotto e della batteria non eccessiva, soli 49 kWh.

Hyundai Inster: a chi la consiglio
Nonostante non abbia una batteria enorme, consiglio Hyundai Inster da 49 kWh a chi cerca un’auto elettrica che può anche essere l’unica auto di famiglia, a patto che i viaggi più lunghi preferiate farli in treno o in aereo, oppure che possiate fare una ricarica ogni 170 chilometri autostradali dopo i primi 220 chilometri.
Il futuro della produzione elettrica di Hyundai? Ecco lo stabilimento in Turchia per l’Europa
Un viaggio autostradale di 600 chilometri, ad esempio, richiederebbe 2 ricariche dal 10 all’80% più una brevissima ricarica di 5 minuti prima di arrivare a destinazione.
Tra i suoi punti di forza, ci sono sicuramente i consumi che permettono di ricaricarla con soli 12,3€ di elettricità da casa (0,25€ al kWh) e percorrere in condizioni reali 371 chilometri, con un costo di 3,3 euro per 100 chilometri
che può anche essere abbassato (o azzerato) se avete un impianto fotovoltaico.

Hyundai Inster: quanto costa (e quali allestimenti ci sono)
Sono tre le versioni di Hyundai Inster disponibili:
- Inster XTECH 42 kWh: 24.900€
- Inster XTECH 49 kWh: 26.650€
- Inster XCLASS 49 kWh: 28.650€
Esiste solo una versione con la batteria più piccola. Quella del test, da 49 kWh, è disponibile invece sia con l’allestimento base (XTECH), sia con quello top di gamma XCLASS.
In realtà XTECH è già molto completo perché include di serie il cruise control adattivo, climatizzatore automatico, keyless, navigatore touch da 10,25″ con Android Auto e Apple CarPlay (non wireless), strumentazione digitale, prese USB, retrocamera, sensori di parcheggio posteriori, sistema di assistenza in autostrada (HDA), volante regolabile in altezza e profondità, riconoscimento dei limiti di velocità, sedile guidatore regolabile in altezza, specchietti laterali completamente elettrici (ripiegabili, riscaldabili e regolabili), luci Full LED (posizione, diurne, fendinebbia e posteriori). L’unico compromesso? I cerchi sono da 15″ in acciaio.
Sul XCLASS abbiamo in più le barre portatutto sul tetto, le luci LED posteriori pixel, i vetri posteriori oscurati, caricatore wireless per lo smartphone, sensori di parcheggio anteriori e i cerchi in lega da 15″, oltre ai sedili scorrevoli posteriori e la possibilità di abbattere completamente anche il sedile del guidatore e quello del passeggero creando un fondo piatto per un materasso ad esempio…
Lato ADAS e guida semiautonoma, è qui che viene incluso di serie il sistema di centramento della corsia.

Scheda tecnica Hyundai Inster 49 kWh
Dimensioni
- Lunghezza: 3,82 metri
- Larghezza: 1.61 metri
- Altezza: 1.57 metri (1,61 m con le barre sul tetto)
- Passo: 2.58 metri
- Capacità bagagliaio: 280 litri, fino a 1.059 litri (panchetta regolabile)
- Pneumatici: 185/65 R15 o 205/45 R17
Motore
- Piattaforma: elettrica, 400V
- Motore: elettrico anteriore da 84,5 kW (115 CV)
- Batteria: 49 kWh
- Velocità massima: 150 km/h
- Accelerazione 0-100 km/h: 10,6 secondi
Autonomia (WLTP)
- Ciclo combinato: 370 km
- Ciclo Urbano: 518 km
- Consumo medio dichiarato: 14,9-15,1 kWh / 100 km
Ricarica
- Ricarica rapida DC (10-80%): 39 minuti
- Potenza di ricarica DC: 120 kW
- Caricatore di bordo: 11 kW (monofase e trifase)
- Funzione V2L (Vehicle-to-Load): sì