Kia amplia la sua gamma di veicoli elettrici con la nuova Kia EV4, presentata all’EV Day 2025 in Spagna. Si tratta della prima berlina elettrica del marchio coreano, disponibile anche in versione hatchback, che punta a conquistare una fascia di mercato più economica rispetto alla top di gamma, la EV6. Ed è la prima alternativa a chi cerca dimensioni medie ma non vuole un SUV. Riuscirà la Kia EV4 2025 a far riprendere un mercato delle auto elettriche in crisi?
Sommario

Kia EV4: due batterie, fino a 630 km di autonomia
Costruita sulla piattaforma E-GMP da 400V, la Kia EV4 offre due opzioni di batteria:
- Standard da 58,3 kWh
- Long-range da 81,4 kWh
Entrambe le versioni sono equipaggiate con un motore elettrico anteriore (anche la trazione è anteriore) da 150 kW (204 CV) che permette un’accelerazione 0-100 km/h in 7,4 secondi (7,7 secondi per le versioni long-range) e una velocità massima di 170 km/h. Non è prevista, al momento, una versione dual motor a quattro ruote motrici.
L’autonomia WLTP è interessante, e varia a seconda del tipo di carrozzeria che si sceglie tra la berlina (quattro porte) e la hatchback (cinque porte):
- Kia EV4 berlina standard: 430 km
- Kia EV4 berlina long-range: 630 km
- Kia EV4 hatchback standard: 410 km
- Kia EV4 hatchback long-range: 590 km
Nella scheda tecnica, poi, spicca anche il dato sull’aerodinamica, con un coefficiente (Cd) di 0,23 ottenuto anche grazie alla completa copertura del sottoscocca.
Ricarica rapida, V2L e V2G… l’auto come un power bank
La EV4 supporta la ricarica rapida in DC che permette di passare dal 10% all’80% in circa 31 minuti. A bordo troviamo un caricatore da 11 kW che accetta sia ingressi monofase che trifase, per una ricarica in corrente alternata da circa 7 ore se consideriamo la batteria più capiente da 81 kWh.
Tra le funzionalità più interessanti figura il Vehicle-to-Load (V2L) da 3,6 kW, che permette di alimentare dispositivi esterni, e la tecnologia Vehicle-to-Grid (V2G) da 10 kW. Lo sportello di ricarica è posizionato sul parafango anteriore e il V2L si può utilizzare all’esterno dell’auto collegando alla presa di ricarica (Tipo 2) l’adattatore che crea una vera e propria presa Schuko a cui collegare qualsiasi cosa, inclusi elettrodomestici, scooter elettrici, bici elettriche o… anche altre auto elettrice.

Kia EV4, gli interni: abitacolo e bagagliaio
Nonostante le dimensioni compatte, gli interni della EV4 sono abbastanza spaziosi, con 490 litri di capacità del bagagliaio per la berlina e 435 litri per la hatchback. L’abitacolo è dominato da un display widescreen da 30 pollici, formato da tre schermi separati (12,3 + 5,3 + 12,3 pollici) che vengono affiancati per creare un’unica sezione dedicata alla strumentazione e ai contenuti multimediali.
La connettività infatti non manca, con aggiornamenti OTA, Digital Key 2.0 (che supporta fino a 15 dispositivi, incluso Apple Watch), e una Vehicle Smart TV che offre accesso a servizi di streaming come YouTube, Netflix e Disney+.
Interessante il sistema i-Pedal 3.0 a 3 livelli, che permette la guida one-pedal personalizzabile e funziona anche in retromarcia.

L’abitacolo di Kia EV4 Hatchback (versione chiara)
Sicurezza e guida autonoma
La EV4 integra le ultime tecnologie ADAS di Kia, tra cui l’Highway Driving Assist 2 (HDA2) che offre guida autonoma di livello 2 con cambio corsia automatico. Il pacchetto Drive Wise comprende numerosi sistemi di assistenza, tra cui il Blind Spot Detection e il Rear Cross Collision Assist.
La struttura è stata ottimizzata per la massima sicurezza, con rinforzi avanzati della carrozzeria e protezioni specifiche per la batteria. Kia punta a ottenere 5 stelle nei test Euro NCAP, US NCAP e Top Safety Pick dell’IIHS.
Scheda tecnica Kia EV4
Dimensioni
- Lunghezza berlina: 4.730 mm
- Lunghezza hatchback: 4.430 mm
- Larghezza: 1.860 mm
- Altezza: 1.480 mm (berlina) / 1.485 mm (hatchback)
- Passo: 2.820 mm
- Capacità bagagliaio: 490 litri (berlina) / 435 litri (hatchback)
- Pneumatici: 215/60 R17
Motore
- Piattaforma: E-GMP da 400V
- Motore: elettrico anteriore da 150 kW (204 CV)
- Batterie: 58,3 kWh (standard) o 81,4 kWh (long-range)
- Velocità massima: 170 km/h
- Accelerazione 0-100 km/h: 7,4 secondi (versione standard) / 7,7 secondi (versione long-range)
Autonomia (WLTP)
- Berlina versione standard: 430 km
- Berlina versione long-range: 630 km
- Hatchback versione standard: 410 km
- Hatchback versione long-range: 590 km
Ricarica
- Ricarica rapida DC (10-80%): 29 minuti (standard) / 31 minuti (long-range)
- Ricarica AC (10-100%): 5 ore e 20 minuti (standard) / 7 ore e 15 minuti (long-range)
- Caricatore di bordo: 11 kW (monofase e trifase)
- Funzione V2L (Vehicle-to-Load): 3,6 kVA
- Funzione V2G (Vehicle-to-Grid): 10 kVA
Tecnologia e Connettività
- Display widescreen da 30 pollici (formato da schermi da 12,3 + 5,3 + 12,3 pollici)
- Connected Car Navigation Cockpit (ccNC)
- Digital Key 2.0 (supporta fino a 15 dispositivi incluso Apple Watch)
- Sistema i-Pedal 3.0 con guida one-pedal a 3 livelli
- Aggiornamenti OTA (Over the Air)
- Vehicle Smart TV con YouTube, Netflix, Disney+
- Assistente AI con riconoscimento vocale
Sistemi di Assistenza alla Guida
- Highway Driving Assist 2 (HDA2) con guida autonoma livello 2
- Forward Collision-Avoidance Assist 2 (FCA 2)
- Lane Following Assist 2 (LFA 2)
- Blind-Spot Collision-Avoidance Assist (BCA)
- Remote Smart Parking Assist (RSPA)
- Surround View Monitor
- Head-up Display da 12 pollici (opzionale)












Produzione e disponibilità
La berlina EV4 sarà prodotta presso lo stabilimento Kia Autoland Gwangmyeong EVO in Corea del Sud, mentre la hatchback sarà assemblata esclusivamente in Slovacchia, ed è il modello che punta principalmente sul mercato europeo dato che nel Vecchio Continente non siamo molto amanti delle berline (che però vanno forti in Turchia e nel resto del mondo). Le vendite inizieranno a marzo 2025 in Corea: in Europa, e verosimilmente in Italia, Kia EV4 sarà disponibile nella seconda metà del 2025.

In breve
Con la EV4, Kia amplia la sua gamma elettrica con un’interessante proposta in un segmento finora poco esplorato dai costruttori che hanno puntato prevalentemente su modelli a ruota alta. Con un’autonomia fino a 630 km e tutte le tecnologie dei modelli più costosi, può essere una valida alternativa per chi cerca un’auto elettrica di fascia media che si posiziona nel segmento di Tesla Model 3 (4,72 metri) con la EV4 berlina (4,73 metri) e che è leggermente più corta se si sceglie nella variante EV4 Hatchback da 4,43 metri.