A torto o ragione, i media stanno attaccando Tesla come riflesso di Elon Musk, come se un’auto potesse incarnare i valori del CEO dell’azienda.
Sommario
Tralasciando la stupidità degli atti vandalici compiuti da decerebrati codardi (pochi finora in Italia) contro una proprietà privata, tralasciando la moda di chi cambia logo all’auto, come se questo risolvesse i problemi del Mondo, ma è proprio vero che la gente sta smettendo di comprare le Tesla come protesta contro il supporto di Musk a Trump?

I dati di vendita in Italia: marzo 2024 vs marzo 2025
A marzo 2024 sono state immatricolate, in Italia, 1,465 unità (dati ufficiali de Il Portale dell’Automobilista). Ad oggi, 21 marzo 2025, lo stesso Portale dell’Automobilista le immatricolazioni di Tesla Motors in Italia sono 1.706, e il mese non è ancora finito.
E se guardiamo i dati delle vendite Tesla 2025 a gennaio e febbraio?
- gennaio 2025 vs gennaio 2024: 408 vs 404
- febbraio 2025 vs febbraio 2024: 843 vs 1.851
Come si può vedere, gennaio è sempre stato un mese di vendite scarse per Tesla, ma nel 2025 non si è visto un calo. Quello più grande si è visto a febbraio: 1.000 unità in meno ma va segnalato che siamo di fronte ad un cambio di modello che riguarda la Model Y, proprio l’auto che portava più vendite. Insomma, il calo potrebbe essere stato conseguenza dei clienti che stanno aspettando la nuova Model Y prevista in consegna a marzo 2025.

Tesla in punizione? Non per l’Italia
Nel primo trimestre del 2024 sono state vendute 3.720 Tesla in Italia. Nel primo trimestre 2025, ancora non finito, il dato è di 2.957. Quindi sì, c’è stato un calo ma parliamo di 700 unità che potrebbero essere imputabili al cambio generazionale di Model Y ed è troppo presto per trarre una conclusione. Saranno infatti i mesi successivi