Subscribe to Updates
Get the latest creative news from FooBar about art, design and business.
Autore: Luigi Melita
Cresciuto immerso nel mondo della tecnologia e dei motori, ho da sempre unito creatività e ingegnosità: da bambino smontavo oggetti e costruivo strutture complesse in Lego con ascensori elettrici alimentati dai motorini delle Mini 4WD. Ex-pilota di kart nella categoria FIK MTL 125cc, ho iniziato la mia carriera scrivendo recensioni di auto per amici e parenti, evolvendomi con il tempo nella realizzazione di test e anteprime, sia su carta che in video. Nel 2007 ho iniziato a collaborare con importanti testate cartacee come Jack e PC Magazine e con siti web specializzati, vivendo il primo grande cambiamento dell'editoria digitale quando blog e piattaforme online stavano nascendo. Oggi, in qualità di Direttore Editoriale di HDmotori.it e HDgreen.it, mi occupo di fornire approfondimenti e notizie sia sul mondo automotive che su quello della tecnologia green. Non disdegno la creazione di contenuti tecnici su HDblog, dove esploro nuove tecnologie, progetti “fai da te” e soluzioni innovative per la smart home – un settore che mi appassiona particolarmente, sperimentando piattaforme come Homey Pro e Home Assistant. Nel mondo automotive continuo a testare con entusiasmo le novità: appassionato di offroad e sostenitore della mobilità elettrica, guardo al futuro senza dimenticare le radici, legate all'emozione e all'adrenalina dei tempi delle corse in kart.
Ho fatto un viaggio per scoprire i consumi reali di Hyundai Inster in autostrada. Come è andata? Scopritelo nella prova completa con i test di autonomia reale a 130 km/h, i consumi reali in città e consumi in extra-urbano. Il viaggio in autostrada: i consumi reali della Hyundai Inster Il viaggio verso il Garda ha visto una media autostradale di 118 km/h nonostante il cruise control adattivo a 130 km/h. Non male se consideriamo che l’autostrada non è mai completamente vuota e nella vita reale bisogna fare i conti con il traffico… a meno che non viaggiate solo a tarda…
Un nuovo sondaggio sulle auto elettriche commissionato da Nissan a Economist Impact conferma che la Generazione Z e i Millennial sono pronti ad abbracciare la mobilità a batterie. Ma sarà davvero così? Sappiamo infatti che i sondaggi dipendono molto dal campione selezionato, e che l’Italia è spesso in controtendenza rispetto al resto del mondo, a volte anche rispetto all’Europa. Vediamo nel dettaglio i risultati. I giovani vogliono le auto elettriche: +50% nei prossimi dieci anni Il sondaggio, che ha coinvolto 3.750 giovani tra i 18 e i 30 anni in 15 città del mondo, rivela dati significativi: entro un decennio,…
La transizione verso la mobilità elettrica in Italia procede a velocità diverse tra Nord e Sud. Mentre alcune regioni corrono, altre arrancano, creando un divario sempre più evidente nella distribuzione delle infrastrutture di ricarica auto elettriche. Un caso emblematico è quello della Sicilia, che presenta un gap significativo rispetto alla Lombardia sul fronte delle colonnine per auto elettriche. Un confronto impietoso: 13 volte meno punti di ricarica I dati del recente report “Le infrastrutture di ricarica a uso pubblico in Italia”, presentato da Motus-E a KEY – The Energy Transition Expo, evidenziano una situazione preoccupante. Mentre la Lombardia si conferma…
Sono giorni intensi per il futuro delle auto elettriche in Europa. La domanda che tutti si fanno è: guideremo solo auto elettriche dal 2035? Facciamo il punto della situazione con gli ultimi annunci da parte dell’Unione Europee. Cosa sono le multe per eccesso di emissioni CO2 auto? Il problema più immediato dei produttori di auto è quello delle multe. L’Unione Europea ha creato un sistema di multe per le case automobilistiche che vendono troppe auto inquinanti. Ogni produttore deve rispettare un limite massimo di emissioni di CO2 per le auto che vende durante l’anno. Se supera questo limite, deve pagare…
3i Tech ha annunciato il suo nuovo aspirapolvere robot di punta, il 3i S10 Ultra, ora disponibile anche in Italia. Questo dispositivo è il primo del suo genere, e fa un passo in più rispetto al mio robot lavapavimenti ideale. Il merito è della tecnologia WaterRecycle, una prima mondiale nel settore degli aspirapolvere robot, che elimina completamente la necessità di smaltire manualmente l’acqua sporca o di installare sistemi di scarico. ACQUISTA 3i S10 Ultra in sconto a 1.499€ 3i S10 Ultra ricicla l’acqua sporca… che diventa pulita Il cuore del 3i S10 Ultra è la sua innovativa base di ricarica…
Eufy E20 propone un approccio completamente diverso dai robot aspirapolvere visti finora sul mercato, presentandosi come una soluzione 3-in-1. Lo si può utilizzare come classico robot aspirapolvere per mappare e pulire gli ambienti della casa in modo efficiente e, una volta terminato il lavoro, è possibile staccarlo dal suo alloggiamento per trasformarlo in una pratica scopa elettrica a batteria o in un comodo aspirapolvere portatile. L’aggiunta perfetta per la vostra smart-home se vivete in un appartamento di dimensioni medie. Eufy E20: le caratteristiche Eufy E20 ha numerosi punti di forza, almeno a giudicare dalle sue specifiche tecniche: dimensioni notevolmente ridotte,…
Xiaomi ha svelato al Mobile World Congress 2025 di Barcellona la nuova gamma di smartphone Xiaomi 15 Series, insieme a una serie di prodotti AIoT. La nuova gamma punta sull’eccellenza fotografica con ottiche Leica Summilux e su un’esperienza di sistema migliorata grazie a Xiaomi HyperOS 2. All’interno della Serie 15, Xiaomi 15 Ultra si posiziona come il top di gamma. Ecco perché… Xiaomi 15 Ultra: quando lo smartphone diventa fotocamera professionale Il modello di punta della serie, Xiaomi 15 Ultra fonde fibra di vetro aerospaziale e pelle PU con cuciture retrò che richiamano l’estetica delle fotocamere tradizionali. E grazie ad…
Amazon ha annunciato Alexa Plus, la versione a pagamento del suo assistente vocale. Vi spiego perché sarei disposto a pagare il (costoso) abbonamento e cosa mi aspetto per poter giustificare quel prezzo. Smart Home… chi può renderla veramente intelligente? Mi diletto con la smart home da qualche anno. In casa ho creato tante automazioni che utilizzano vari dispositivi connessi: lampadine smart, apertura smart per cancello pedonale, cancello carrabile e porta del garage, sensori di presenza e di movimento (ne ho parlato su HDblog), tapparelle elettriche smart, termostati connessi che regolano automaticamente il funzionamento dell’impianto di riscaldamento/raffrescamento e via dicendo. Interessato…
I 5 falsi miti sul fotovoltaico e sull’energia solare
RingConn Gen 2 Air è il nuovo smart ring per il tracciamento della salute e dell’attività fisica. Creato per integrarsi meglio con lo stile degli anelli più tradizionali, già dalle prime immagini si nota come l’effetto ottenuto dall’azienda sia effettivamente più uniforme. Rispetto al Galaxy Ring che utilizzo al momento, e che poco si sposa con l’estetica della mia fede in oro bianco, RingConn Gen 2 Air potrebbe essere un’alternativa più piacevole da vedere dato che esiste in colorazioni che richiamano proprio gli anelli tradizionali in oro bianco o giallo. RingConn Gen 2 Air: caratteristiche e cosa cambia La versione…