Quando si parla di NEV, acronimo di New Energy Vehicle, solitamente il termine è sbandierato dai produttori di auto cinesi. Spesso tali brand utilizzano il termine per descrivere la loro gamma di auto e per celebrare i traguardi raggiunti da quel produttore. Un esempio: “abbiamo venduto 5.000 NEV”. Ecco perché bisogna stare attenti e capire bene il significato del termine, così da non confondersi.
Sommario

Cosa significa NEV
Con NEV, New Energy Vehicle o Veicoli a Nuova Energia, si intende un’auto fortemente elettrificata. I brand cinesi utilizzano questo termine che include sia le auto elettriche, sia le auto ibride plug-in. Così, nelle classifiche, questi brand sembrano più forti in termini di produzione. Ma in realtà “barano” perché confondono chi è poco informato.
Spesso, infatti, è capitato anche che giornalisti poco attenti siano stati fregati dal termine NEV, simile al termine BEV o EV.
Tra i marchi che utilizzano spesso il termine c’è BYD. Il 30 dicembre 2024, l’azienda ha diffuso un comunicato in cui annuncia che BYD è il primo costruttore cinese in Europa per numero di veicoli NEV venduti a novembre.

Le sigle delle auto elettriche e ibride
Per non confondersi, ecco tutte le sigle che identificano le auto elettriche e le ibride, dalle mild hybrid alle ibride plug-in:
- BEV o EV: Battery Electric Vehicle (auto elettriche a batterie) o Electric Vehicle, sono le auto elettriche “pure”, quelle che non hanno un motore termico, non utilizzano benzina, diesel, GPL o metano. L’unica fonte di alimentazione per il motore è l’elettricità contenuta nella batteria
- PHEV: Plug-In Hybrid Electric Vehicle (auto ibride plug-in), sono le auto che hanno un motore termico (benzina o diesel) e un motore elettrico. Il motore elettrico può sfruttare una batteria che generalmente è più grossa e più pesante delle HEV, le ibride. Possono viaggiare in modalità puramente elettrica, a zero emissioni locali, per diversi chilometri. Oggi le più tecnologiche superano i 100 chilometri di autonomia elettrica con velocità anche fino a 130 km/h senza accendere il motore termico. Si possono ricaricare collegandole a una presa o a una colonnina.
- HEV: Hybrid Electric Vehicle (auto ibride o full hybrid), sono le auto ibride tradizionali, quelle che hanno una piccola batteria e un motore elettrico. Possono viaggiare a velocità ridotte per qualche chilometro anche in modalità elettrica, ma superate certe velocità si attiva il motore termico. In città, se si frena o rallenta spesso, la piccola batteria si ricarica con l’energia in rallentamento e allunga le percorrenze in modalità elettrica. Non si possono ricaricare con una presa esterna.
- MHEV: Mild Hybrid Electric Vehicle (auto micro-ibride o mild hybrid): sono simili alle HEV, ma il motore elettrico è solitamente meno potente e la batteria più piccola. Cambia anche la logica di funzionamento: il motore termico è sempre attivo, viene aiutato dalla coppia del motore elettrico durante le accelerazioni e le riprese.
In breve
Un’auto NEV può essere sia un’auto elettrica (EV/BEV), sia una ibrida plug-in (PHEV). Un’auto elettrica, quindi, conta come NEV. Ma un’auto NEV non è necessariamente un’auto elettrica.