Chi è Denza? Si tratta di un marchio automobilistico premium del gruppo BYD (uno dei campioni della Cina), colosso cinese delle auto elettriche, che si prepara a sbarcare in Europa e in Italia.
Sommario

Chi è DENZA? La storia, uno di noi, uno di loro
Denza non è un marchio nato ieri, anche se possiamo dire che sia relativamente giovane se comparato con i brand automobilistici occidentali. La sua storia inizia nel 2010 come joint venture tra BYD e Mercedes-Benz (Daimler AG), con l’obiettivo di produrre auto elettriche per il mercato cinese. Dopo anni di vendite non esaltanti, nel 2021 Mercedes ha ridotto la sua partecipazione al 10% e nel 2024 ha venduto anche la quota restante, lasciando il controllo a BYD.
Prima di proseguire, però, va fatto un inciso per capire il mercato automobilistico cinese. Quando i produttori occidentali, tedeschi in primis, hanno iniziato a portare le loro fabbriche in Cina per ridurre i costi di produzione, il governo cinese è stato ben felice di accettare, ma ha imposto una condizione: “uno di noi, uno di loro”.
In pratica, si richiedeva la creazione di joint venture, sia per limitare il controllo da parte dei brand europei/americani, sia per trasferire conoscenze tecnologiche. Insomma, i brand occidentali dovevano portare know-how, informazioni e conoscenza. Così, nel tempo, i cinesi hanno imparato dai migliori grazie anche ad una documentazione dettagliata, fino ad arrivare al punto in cui hanno iniziato a usare queste conoscenze per sviluppare nuova tecnologia.

Denza risorge, diventa un marchio premium
Con l’uscita di Mercedes, Denza ha cambiato marcia. BYD l’ha riposizionata come brand premium, lanciando nuovi modelli come il minivan D9, il SUV N7 e la berlina Z9. Nel 2024 ha venduto oltre 125.000 auto in Cina.
Ora Denza punta all’Europa. Il debutto ufficiale è previsto ad aprile, durante la Brera Design Week di Milano. Denza sarà anche main sponsor del Fuorisalone 2025, a dimostrazione della volontà di posizionarsi come marchio di lusso e design.

Cosa farà Denza in Italia? Auto elettriche e ibride plug-in di fascia alta, con tecnologia di BYD. Tra i modelli in arrivo potrebbe esserci la Z9 GT, una station wagon elettrica che sfiderà la Porsche Panamera.
Insomma, Denza si prepara a scuotere il mercato premium italiano ed Europeo: sarà interessante vedere come si posizionerà rispetto ai marchi tedeschi che sono stati i suoi “insegnanti”. L’allievo supererà il maestro? Se gli occidentali non si sveglieranno, è probabile che i cinesi daranno molto filo da torcere anche nel settore premium. I suoi avversar? Audi, BMW e Tesla, ma anche Mercedes e Porsche.

Cosa significa DENZA?
In cinese, il nome “Denza” si scrive “腾势” (téng shì). Il carattere “腾” (téng) significa “salire, elevarsi, prosperare”, mentre “势” (shì) significa “potere, forza, tendenza”. Insieme, questi caratteri suggeriscono l’idea di una forza ascendente o di una potenza in crescita.
Questo nome potrebbe riflettere il posizionamento premium richiemando l’idea di progresso, ascesa e potenza.

I modelli di DENZA in Cina
Denza N7
SUV elettrico disponibile in due versioni, con motore singolo (321 cv e 702 km di autonomia CLTC) e con due motori (530 cv e 630 km di autonomia CLTC). Utilizza una batteria Blade di BYD da 91,4 kWh, ricarica a 230 kW di picco e promette un tempo di soli 20 minuti per passare dal 20 all’80%
Denza Z9 GT
Elettrica che sfida la Taycan: è disponibile con tre motori elettrici e raggiunge 965 cv di potenza (710 kW). Accelera da 0 a 100 km/h in 3,4 secondi, la velocità massima è limitata a 240 km/h e la batteria è da 100,1 kWh: promette 630 km nel ciclo CLTC. C’è anche in versione ibrida plug-in da 870 cv e si ipotizza che sarà una delle prime ad arrivare in Europa già quest’anno.
Denza N8
SUV elettrico con autonomia fino a 600 km, ma esiste anche in versione ibrida plug-in (insieme si chiamano NEV) con sistema super ibrido per un totale di 360 kW (0-100 i 4,3 secondi) e ricarica rapida da 90 kW. La sua batteria è una Blade enorme per un’ibrida: ben 45,8 kWh con un’autonomia elettrica di 216 km e una complessiva (insieme alla benzina del serbatoio) di 1.030 km.
Denza D9
Monovolume/minivan elettrico da 5,2 metri e 7 posti. L’elettrica ha una batteria da 103,36 kWh e potenze da 308 a 374 cv a seconda della versione, con un’autonomia CLTC fino a 600 km. Si ricarica fino a 166 kW ed è disponibile a trazione anteriore o integrale. L’ibrida plug-in eroga un totale di 312 cv e ha un’autonomia elettrica di 190 km.