Il 17 febbraio 2025, in Cina, si è tenuta una riunione con 14 aziende convocate alla presenza del presidente Xi Jinping. Ecco perché questo incontro comunica al mondo la direzione della Cina per i prossimi anni e perché è importante: l’ultima volta che si era tenuta questa riunione tra il governo cinese e le aziende private è stata nel 2018…
Sommario

L’incontro del 2018 nasceva all’epoca della guerra commerciale con la prima amministrazione Trump in USA e, ora che Trump è nuovamente al governo, ecco che arriva un secondo meeting in risposta alle nuove mosse dell’avversario economico principale della Cina che minaccia dazi sul commercio.

Cina: i grandi pianificatori
La Cina e le democrazie Occidentali sono profondamente diverse: in Occidente, Europa e USA incluse, la forte rotazione delle democrazie porta spesso a cambi di governo ogni quattro anni. Il vantaggio è che evita di concentrare il potere a lungo in mano allo stesso individuo ma, per via di una politica fatta da partiti che cercano di “distruggere” il lavoro svolto dagli avversari, è più difficile pianificare sul lungo periodo. Un esempio recente è quello di Trump in USA: il Presidente ha iniziato a smantellare le politiche del suo predecessore Biden in tutta una serie di settori, dallo sviluppo interno alla Politica Estera.
In Cina, invece, è innegabile che la presenza ormai costante di Xi Jinping abbia avuto il vantaggio di poter imporre una direzione strategica al Paese su un arco temporale più lungo.

Il simbolismo cinese: perché il posto al tavolo è importante
Un’altra caratteristica della cultura orientale, in questo caso di quella cinese, è il simbolismo. Spesso più importante delle parole. Di fronte al Presidente Xi Jinping è stato posizionato un tavolo con 14 sedie: innanzitutto la presenza a quel tavolo è già un simbolo: indica quali sono i settori su cui la Cina punterà e investirà nei prossimi anni per lo sviluppo del Paese.
- BYD
- Huawei
- Xiaomi
- Will Semiconductor
- New Hope
- Unitree Robotics
- Alibaba
- Tencent
- DeepSeek
- CATL
- Meituan
- Tellhow Power Technology
- CHINT
- 360.cn
In grassetto le aziende i cui CEO hanno parlato, segno che è stata data loro un’importanza maggiore da parte del Governo.

I 3 settori che traineranno la Cina in futuro
I tre CEO seduti immediatamente di fronte al Presidente Xi Jinping sono un simbolo dei settori che per il Governo sono fondamentali per la crescita della Cina e strategici per il futuro. Le 14 aziende invitate possono essere catalogate in tre macro aree principali, e i tre CEO al centro rappresentano proprio questi tre settori:
- Tecnologia: Huawei al centro (CEO: Ren Zhengfei), seguita da (in ordine casuale): Unitree Robotics, Alibaba, DeepSeek, Tencent, Will Semiconductor, 360
- Rinnovabili: BYD (al centro, CEO Wang Chuanfu) e CATL per il mondo di auto elettriche e batterie, Tellhow e Chint
- Consumo: aziende che spingono sul consumo interno New Hope Group (al centro, con il CEO Liu Younghao) e Meituan

Il ritorno di Jack Ma (Alibaba)
Alibaba era finita nel dimenticatoio dopo che il governo cinese, nel 2020, aveva ridimensionato l’azienda. Oggi, però, Jack è tornato, anche se la sua posizione al tavolo è quella più lontana dal Presidente Xi Jinping: Jack Ma era infatti seduto all’estremità del tavolo.
Da un lato il suo ritorno conferma che il Partito Comunista Cinese (PCC) ha nuovamente accettato Jack Ma: ne parla anche The Economist in questo articolo che vi consiglio di leggere. Uno dei motivi sembrerebbe l’investimento nell’inteligenza artificiale con Qwen, LLM di Intelligenza Artificiale. Alibaba, inoltre, ha recentemente stretto una collaborazione con Apple per l’utilizzo dell’IA sugli iPhone venduti in Cina.
Alibaba è l’unica azienda del settore e-commerce che è stata invitata, forse proprio per questa sua apertura verso un settore, quello dell’IA, strategico per il governo Cinese. JD.com, ad esempio, non era presente perché non ha espanso il suo business oltre a quello della “semplice” vendita online.
Un altro CEO posizionato ai margini era quello di Tencent: azienda che ha introdotto Deepseek nella sua app Weixin (WeChat da noi) che è una super app, un’applicazione che fa di tutto!

Perché le aziende private sono importanti in Cina
La Cina ha dimostrato di ragionare in modo diverso da altre realtà di stampo socialista: il suo è un socialismo basato sull’economia di mercato: il Governo è forte e lascia poco spazio alle contestazioni, e in questo è diversa dagli USA. Allo stesso tempo, però, l’impresa privata e le aziende sono importanti: proprio per combattere gli USA, il settore privato deve fare da traino e c’è un’apertura maggiore, ad esempio, rispetto alla Russia, più accentratrice.
è il momento giusto per le aziende del settore privato e per gli imprenditori di mostrare il proprio talento – Xi Jinping alla riunione del 17 febbraio
Oggi, infatti, il 50% dei ricavi dalle tasse in Cina arriva dal settore privato che contribuisce all’economia per più del 60%.

Chi mancava al tavolo di Xi Jinping?
Baidu non era presente, segno che l’azienda è diventata meno fondamentale, probabilmente a causa della mancanza di innovazione rispetto alle concorrenti che sono più forti nei settori di tecnologia, Internet, IA, guida autonoma e via dicendo. La sola assenza di Baidu a questa riunione è stata sufficiente per far calare il valore delle azioni.
Assente anche il CEO di TikTok, ma qui la questione è complessa e si ipotizza che l’azienda potrebbe vendere il 50% agli USA per rimanere presente sulla scena internazionale.
Grande assenza è quella di DJI, ormai azienda dominante in tutto il mondo con i suoi droni, sia per le applicazioni consumer, sia per quelle industriali e, come abbiamo purtroppo visto negli ultimi anni, anche belliche nella guerra contro l’invasione russa in Ucraina.