Eureka J15 Max Ultra è stato presentato al CES 2025 di Las Vegas e ha 5 caratteristiche fondamentali per poter definire un robot lava aspira come TOP di gamma. A prescindere dal marchio, ecco la mia top 5 delle caratteristiche che non devono mancare quando si valuta l’acquisto di un robot che lava e aspira i pavimenti.
Sommario
Spazzola e Mocio estensibili
Ormai sono finiti i tempi in cui i robot non riuscivano a lavare o ad aspirare vicino ai bordi. Nel 2025, un top di gamma che si rispetti deve poterlo fare, a prescindere che utilizzi i moci controrotanti o il rullo (che preferisco leggermente).
Eureka J15 Max Ultra utilizza i rulli, e quello destro è dotato di un braccio robotico che gli permette di pulire a bordo pavimento, proprio dove ci sono i battiscopa. E per l’aspirazione? Fa lo stesso grazie a un piccolo braccetto robot estensibile montato sulla spazzolina destra.
Riconoscimento con IA evoluto
Altra caratteristica ormai fondamentale è il riconoscimento con l’Intelligenza Artificiale. Nel 2025, un robot lava-aspira deve saper evitare gli oggetti sul pavimento, ad esempio i cavi. J15 Max Ultra ha il nuovo sistema di visione computerizzata che fa un passo in più grazie al nuovo sensore che integra anche gli infrarossi oltre alla videocamera: emette e riceve infrarossi così da distinguere anche le pozze d’acqua trasparenti, difficilmente visibili in determinate condizioni di luce.
Perché serve? Così evita di passarci sopra con la spazzola che aspirerebbe inevitabilmente l’acqua nel serbatoio della polvere creando una fanghiglia appiccicosa. Visto che questi robot si svuotano automaticamente, grazie al riconoscimento dei liquidi trasparenti il J15 Max Ultra può girarsi prima di passare sulla “pozza” d’acqua, assorbirla coi moci e proseguire la pulizia.
Tagliare capelli e peli di animali: spazzole anti groviglio
Questa è una funzione fondamentale, e non importa se la si ottiene con un sistema di rasoi (come il J15 Max Ultra) o con altre tecnologie. L’importante è che nel robot non rimangano capelli attorcigliati. Perché, per essere un top di gamma, un robot deve ridurre il tempo che dedichiamo alla sua manutenzione, e fare il più possibile da solo.
Il J15 Max Ultra eredita il sistema del J15 Pro Ultra usando un rasoio simile a quello per i capelli, integrato nel robot e pensato per sminuzzare i peli lunghi o i capelli e aspirarli senza che si attorciglino intorno alla spazzola centrale.
Pulire anche la base di lavaggio
Ormai le basi di lavaggio dei moci sono sdoganate: da tempo i robot vanno alla base, svuotano il serbatoio di bordo nel sacchetto della base, e lavano i moci. Quello che però succede con i modelli poco tecnologici, è che nel tempo si accumula uno strato di polvere secca nella vaschetta di lavaggio dei moci. Si tratta di una cosa poco igienica e che ci costringeva a chinarci a terra e lavare la base con tanta fatica (e pazienza).
Eureka J15 Max Ultra ha un sistema che non è nuovissimo, in quanto lo aveva già il J15 Pro Ultra, ma che è geniale: la vaschetta intanto si può rimuovere, così da lavarla comodamente. Ma, in realtà, dovremo lavarla molto meno perché ha delle eliche che raschiano lo sporco dai moci e dalla vaschetta stessa, aspirandolo poi nel sacchetto della sporcizia.
Assistenza, ricambi e supporto clienti
Ormai nel mercato ci sono tanti marchi di robot lava aspira validi. Eureka è sicuramente tra i più tecnologico, ma ha degli avversari agguerriti. Nel 2025, oltre alle caratteristiche, la sfida in Italia la vincerà il brand che più dimostrerà di tenere ai suoi clienti, con ricambi disponibili online a basso costo (spazzole, panni per i moci, sacchetti per la polvere), con un’assistenza clienti di primo ordine e con tempi certi per le riparazioni in garanzia.
Su questo aspetto, ad oggi, non c’è un vincitore perché tutti i brand sono ancora in fase embrionale. Personalmente, oltre alle prove, nel 2025 concentrerò le mie indagini proprio su questo aspetto. Se avete feedback su qualsiasi marchio, i commenti sono a vostra disposizione.
Le altre caratteristiche di Eureka J15 Max Ultra
Tra le altre caratteristiche c’è l’ormai immancabile Lidar (lo hanno tutti i top di gamma, di qualsiasi marca) che crea una mappa 3D della casa per navigare e riconoscere anche stanze e arredamento. Ci sono poi le luci LED, utili per pulire al buio.
Cos’è il Lidar? Si tratta di un sensore che viene impiegato nel mondo dei trasporti, e anche alcune auto lo utilizzano per la guida autonoma. Versioni più semplici della stessa tecnologia vengono impiegate sui robot aspirapolvere, e l’obiettivo è lo stesso: scansionare l’ambiente così da permettere al robot di navigare al suo interno autonomamente, esattamente come farebbe un’auto. Grazie a questo sistema, sia le auto, sia i robot aspirapolvere, possono evitare le collisioni con ostacoli e pareti, a differenza dei robot di vecchissima generazione che si accorgevano di un muro solo sbattendoci contro con il “paraurti” ammortizzato.
La potenza di aspirazione di J15 Max Ultra raggiunge i 22.000 Pa e utilizza una serie di sensori tra cui Laser, videocamera RGB con illuminazione LED, sensore a infrarossi per la visione ed emettitore di infrarossi. J15 Max Ultra è in grado di superare ostacoli di 3 cm di altezza, 3+1 cm in caso il dislivello sia più largo.
Eureka J15 Max Ultra: confronto con gli altri modelli (J15 Pro Ultra e J15 Ultra)
Nella tabella qui sopra potete vedere il confronto tra i diversi modelli della gamma J15 di Eureka. Eureka J15 Max Ultra diventa il nuovo top di gamma e sarà disponibile in Italia nell’estate del 2025. Eureka J15 Pro Ultra è stato lanciato nel 2024 ed è ancora oggi un robot validissimo per chi vuole un top di gamma risparmiando qualcosa. Infatti il suo prezzo può scendere fino a 799€ con le promozioni (il listino è di 1.099€) .
Eureka J15 Pro Ultra su Amazon, oggi in sconto di 100€ con il coupon attivabile in pagina
Con l’annuncio del nuovo top di gamma, c’è da scommettere che torneranno le promozioni per il Pro Ultra. Se non vi servono le nuove funzioni, è un acquisto consigliatissimo.
A marzo 2025, poi, arriverà il J15 Ultra: sarà una versione ancora più economica che rispetto al Pro Ultra non ha i moci sollevabili (compratelo solo se non avete tappeti in casa) e non ha il vassoio autopulente ma uno tradizionale.