Al CES 2025 di Las Vegas debutteranno gli Even G1 B di Even Realities, occhiali smart in realtà aumentata che promettono di essere leggeri e pieni di funzioni. Saranno davvero quelli da comprare?
Sommario
Even Realities G1, le caratteristiche e le funzioni con IA
Even G1 è il nome degli occhiali smart in realtà aumentata, ma cosa significa? Si tratta di occhiali che permettono di vedere la realtà, diversi quindi dai visori che ci mostrano uno schermo, ma che proiettano davanti a noi alcune informazioni.
Gli utilizzi? Moltissimi, dipende dal vostro lavoro e dalle vostre necessità. Per chi crea video, ad esempio, c’è la funzione Teleprompter, utile per proiettare davanti a noi un testo, invisibile a chi ci guarda, che possiamo leggere durante la registrazione. Ed è una funzione che apprezzerà anche chi parla spesso in pubblico o tiene discorsi alle conferenze.
Con Even G1, il Teleprompter è inoltre gestito dall’intelligenza artificiale che si occupa di sincronizzare lo scorrimento del testo con la nostra voce, così da non costringerci a correre se decidiamo di fare una pausa.
Oltre al Teleprompter, Even G1 supportano la navigazione tramite proiezione delle indicazioni di svolta, la traduzione dell’audio in testo per diverse lingue (Italiano, Inglese, Cinese, Francese, Spagnolo, Tedesco, Olandese, Norvegese, Danese, Svedese, Finlandese, Giapponese, Coreano e Russo), la trascrizione dell’audio per aiutare chi ha problemi di udito, i promemoria e la possibilità di prendere note trascrivendo la nostra voce, oltre alla sincronizzazione con il calendario. Il tutto con un LLM che utilizza l’Intelligenza Artificiale.
La tecnologia di Even G1
Realizzati tramite un proiettore Micro LED, gli occhiali creano un’immagine o un testo che viene visualizzato da 1 a 5 metri di distanza, come un HUD, quegli Head-Up Display che si utilizzano da tempo sulle auto per proiettare informazioni sul parabrezza.
I materiali utilizzati per la montatura sono diversi: lega di magnesio e titanio, per renderli leggeri e comodi da indossare tutto il giorno. Ovviamente le lenti possono essere personalizzabili, incluse le lenti graduate per chi soffre di miopia ad esempio, e le lenti a clip che li trasformano in occhiali da sole. Nelle immagini trovate gli Even G1, al CES 2025 di Las Vegas saranno presentati gli Even G1 B con la montatura rettangolare che debutterà proprio il 6 gennaio.
Il field of view, il campo di visuale, è di 25° e gli Even G1 generano un’immagine binoculare su un display monocromatico (verde). La risoluzione della proiezione è di 640x 200 pixel con una luminosità regolabile fino a 1.000 nits.
Gli Even G1 non integrano una fotocamera e non sono presenti altoparlanti: si tratta di una scelta per rendere il prodotto più abbordabile dato che molti utilizzano già auricolari e cuffie. Gli occhiali smart in realtà aumentata sono compatibili con iOS e Android tramite un’app da scaricare.
Perché sono interessanti
Si tratta del primo prodotto che cerca di creare degli occhiali dal design tradizionale che nascondono funzioni smart. Andrà provato, ma la possibilità di usare il Teleprompter è utile per diversi professionisti, e la traduzione, simultanea può essere un valido aiuto.