Segway Navimow X3 è la nuova serie di robot tagliaerba che promette di stravolgere, nel suo piccolo, il settore. Si tratta infatti di un prodotto che punta sul giusto rapporto qualità/prezzo/funzionalità. E costa molto meno di quanto mi aspettassi se consideriamo che si tratta di un robot per aree di medie e grandi dimensioni con tecnologie più evolute dei concorrenti.
Sommario

Segway Navimow X3: le caratteristiche tecniche
Navigazione autonoma (come i robot aspirapolvere) e funzionamento indipendente senza il filo guida, quel confine virtuale che i robot di generazione precedente dovevano necessariamente utilizzare per capire quali fossero i limiti del prato da tagliare. Non si tratta di una caratteristica innovativa, nel senso che già altri robot taglierba la utilizzavano, ma l’implementazione di un sistema RTK (addirittura a doppia antenna) su un prodotto che abbatte notevolmente il prezzo, è+ il punto principale di questa Serie X3 di Navimow.
L’azienda ha lanciato nel 2022 il primo robot tagliaerba con GPS, Navimow Serie H (per l’uso domestico). Nel 2024 è arrivato Navimow i Series, pensata per i giardini più piccoli da 999€
Forte del successo in Germania e Francia, dove Segway si è posizionata nel 2024 come prodotto più venduto su Amazon nella sua categoria, oggi l’azienda lancia Navimow Serie X3, una gamma che è adatta per prati dai 1.500 ai 10.000 metri quadrati, che va dai n Italia tramite il distributore BlueBird.
Curiosità: tra i clienti, il giardino più piccolo è da 6,5 metri quadrati, quello più grande da poco più di 11.000 metri quadrati.
Dotato di connettività WiFi, 4G e Bluetooth, Navimow X3 monta a bordo diversi sensori, dalle videocamere che creano un angolo di visuale di 300° fino ai sensori ultrasonici, di profondità, di pioggia, GPS e di sollevamento.

Intelligenza Artificiale e nuove funzioni
L’intelligenza artificiale permette di gestire diverse situazioni. La computer visione (VisionFence) è ad esempio in grado di riconoscere 200 oggetti e aggiunge un comportamento di sicurezza in presenza di animali domestici, tenendosi ad una distanza di un metro quando questi si trovano nelle vicinanze ma senza interrompere le operazioni di taglio. Navimow X3 può gestire diverse zone del prato, ad esempio separate da un vialetto, è impermeabile (IP66) ed è in grado di gestire meglio il taglio ai bordi per una rasatura di precisione.
Con l’arrivo della terza versione del sistema operativo arriva il TCS, il Traction Control System: è la prima volta che il controllo di trazione viene utilizzato nel mondo dei robot tagliaerba e serve a gestire la trazione evitando lo slittamento delle ruote (che danneggerebbe l’erba) e migliorando al contempo la capacità di compiere il lavoro in qualsiasi condizione.
In aggiunta, sempre per gestire le diverse condizioni climatiche, in caso di meteo particolarmente avverso (neve ad esempio) il Navimow X3 si ferma e programma automaticamente la ripresa delle operazioni non appena il meteo torna favorevole.

6 nuove funzioni con OS 3.0
- Blocco di sicurezza per i bambini
- Feedback vocale: il robot comunica cosa sta facendo
- Doodle: il robot può disegnare sul prato usando tutte le lettere, i numeri e alcuni simboli
- Controllo Vocale: supporta Alexa e, da quest’anno, anche Google Home
- Allarme in caso di sollevamento: invia una notifica sull’app in caso di tentato furto
- Multi-device: ora l’app può gestire più Navimow, rinominandoli. Usando più di un robot, si può estendere l’area combinandoli e superando i limiti di un singolo X3

Navigazione: come funzionano gli occhi e la mente di X3
Il chipset RTK a tre bande è fornito da STMicroelectronics. L’antenna è fissa e viene posizionata nel giardino per agganciarsi al segnale GPS. Il robot continua a comunicare all’antenna la sua posizione in tempo reale, così da percepire la propria posizione nello spazio. Inoltre il sistema supporta una seconda antenna aggiuntiva per quelle situazioni in cui potrebbero esserci ostacoli.
Per vedere il mondo ci sono 3 telecamere che, combinate, creano un angolo di visuale di 300°. Il cervello è quello dell’IA che riconosce gli ostacoli e sa distinguerli fra 200 tipologie diverse (tra cui 13 diversi animali, domestici e selvatici).

Prezzi in Italia
Disponibile su Amazon e distribuito anche da BlueBird, Segway Navimow X315 (la versione da 1.500 metri quadrati) è disponibile a 2.500€. La top di gamma, Navimow X390, costa invece 4.999€. Si tratta di prezzi che potrebbero sembrare alte, ma si tratta di un prezzo più basso del principale concorrente di Husqvarna (ora in offerta a 2.669€) che però non include l’antenna, richiede il filo perimetrale e non ha le tecnologie aggiornate che questo Navimow utilizza. Senza considerare la porta di espansione che permette di aggiungere il Trimmer e evitare di rasare i bordi manualmente.
Per chi ha un giardino di dimensioni più piccole, c’è Navimow X105E che verrà aggiornato con le ultime funzionalità software dell’OS 3.0 di Segway.