Switchbot Home Assistant: con l’annuncio ufficiale da parte dell’azienda, arriva un piano di integrazione del brand all’interno dell’hub per la Smart Home. Ecco quali sono le novità e la roadmap. Se non conoscete il brand, in questo articolo spiego perché mi piace ed è diverso da tutti gli altri.
Sommario
Cerchi un sensore di temperatura e umidità per la smart home? Io utilizzo proprio questi di SwitchBot per gestire il riscaldamento in casa. In offerta oggi a 14€ su Amazon.

SwitchBot Home Assistant: la situazione oggi (e Homey Pro)
Già oggi alcuni prodotti sono integrabili in Home Assistant, ma anche in Homey Pro. Qui di seguito trovate uno dei termo igrometri che ho aggiunto in HA:

e anche in Homey Pro, dove l’ho integrato all’interno di un flusso che sostituisce il mio termostato programmabile creando un termostato smart low cost:

SwitchBot Home Assistant: cosa cambia nel 2025
Nel corso del 2025 vedremo ulteriori nuove integrazioni, e SwitchBot integrerà più di 45 prodotti all’interno della piattaforma open source, supportandoli con l’applicazione ufficiale già entro la prima metà dell’anno. L’aggiornamento poi proseguirà puntando sempre di più sull’hub open source per chi vuole una domotica più completa dove i prodotti SwitchBot possono essere inseriti in routine anche con i prodotti di altri marchi.

Per chi invece non necessita dell’interoperabilità, resta l’applicazione SwitchBot che permette di creare automazioni usando i prodotti del marchio.
Un esempio? Quando il sensore di temperatura SwitchBot rileva una temperatura superiore a 23°, chiudi la tenda.
- Sensore Temperatura SwitchBot Termo-Igrometro: 14€ scontato su Amazon con il coupon in pagina
- Apri tende automatico di SwitchBot: 79€ su Amazon
In questa pagina c’è la roadmap con tutti i rilasci previsti nei prossimi mesi, sia tramite l’integrazione locale in Bluetooth (i dispositivi comunicano con l’hub HA senza connessione di rete), sia tramite SwitchBot Cloud, sia tramite Matter over Wi-Fi (funziona anche senza connessione Internet)